Marmo e arredamento, i trend intramontabili secondo Marmo Elite

Il connubio tra marmo e arredamento non conosce rivali. Da sempre il marmo viene utilizzato per pareti, rivestimenti e complementi d’arredo che possano arricchire non solo le abitazioni di tutti i giorni ma anche le opere architettoniche, gli uffici e i punti vendita.
La nostra lunga esperienza come Beauty Hunters ci impone di essere sempre ricettivi verso le nuove tendenze e i materiali più esclusivi da includere nei nostri progetti di interior design, ma alle volte è necessario andare oltre i “must have” e creare da noi la nostra tendenza.
Di seguito vi presentiamo 3 trend intramontabili per marmo e arredamento che ci hanno accompagnato nel 2024 e che continueranno a portare bellezza anche nei progetti del 2025.
SFUMATURE INUSUALI PER COMPLEMENTI D’ARREDO INDIMENTICABILI
Nei nostri progetti ci piace che marmo e arredamento non siano due elementi distinti, ma che sappiano dialogare e creare ambienti non solo funzionali e accoglienti, ma anche moderni e – perchè no – stupefacenti.
Questo mix è possibile selezionando pietre naturali caratterizzate da colori vividi e da venature singolari, da trasformare in dettagli particolari e ricercati.

Il primo esempio sono queste piccole basi per lampade da tavolo in Onice Alabastro, un onice particolare con venature di colore bianco, vaniglia e salmone. Un dettaglio per giocare non solo con la luce ma anche con le forme e i colori.

Il secondo esempio è rappresentato da alcuni listelli in Onice Verde Smeraldo utilizzati per comporre la cornice di uno specchio.
La trama venata, con tinte dal verde al bronzo, crea un motivo suggestivo e raffinato, per un complemento d’arredo unico ed estremamente elegante.

L’ultimo esempio sono questi inserti massicci in Onice Miele, dove il fascino del fondo di colore dorato si unisce allo splendore del massello, la lavorazione in cui il marmo trova la sua massima espressione, portando in tre dimensioni tutta la sua bellezza in piena soluzione di continuità.
SEMPREVERDE, IL COLORE CHE NON STANCA MAI
Tra i connubi più longevi di marmo e arredamento c’è sicuramente l’impiego di pietre naturali che abbracciano le tonalità di verde per la creazione di mobilio o rivestimenti. Il verde, infatti, è un colore rilassante, versatile, indicato per ambienti esclusivi in cui si ricercano quiete ed eleganza.


Il Patagonia Green è una quarzite brasiliana color verde intenso con drammatiche venature bianche. Usata per piccoli tavolini con finitura lucida o come rivestimento per un bagno, il suo aspetto riesce sempre a incantare lo sguardo dell’osservatore.

L’Onice Verde è un’altro dei nostri materiali prediletti, utilizzato in questo caso per il top di una consolle. Caratterizzata da una struttura nuvolata, impreziosita da un’accentuata venatura color bronzo dorato, questa pietra naturale riesce a sposarsi bene con il legno, con l’ottone e con altri rivestimenti in pietra color marrone o cioccolato.
GIOCHI DI LUCE CON LE PIETRE RETROILLUMINATE
Quando si parla di marmo e arredamento per noi è impossibile non parlare di retroilluminazione, un impiego di grande impatto delle pietre naturali che ne sfrutta le qualità di traslucenza e trasparenza per ottenere notevoli effetti scenografici grazie al posizionamento di fonti di luce nel retro del materiale.


Che siano porte o pannellature, rivestimenti o banconi, le applicazioni in pietra retroilluminata sono una fonte di effetti visivi inediti e creano un punto focale nell’ambiente nel quale vengono inserite, riuscendo comunque a interagire attivamente con gli elementi che gli sono affiancati.


Nelle foto qui mostrate abbiamo applicato questa tecnica a diversi materiali, accuratamente selezionati, che sono naturalmente predisposti per questo tipo di lavorazione: dall’Onice Ivory di una porta all’Onice Bianco di un bancone e di un rivestimento verticale, fino al Calacatta.
Lascia un commento se l’articolo ti è piaciuto.
Per scoprire come possiamo aiutarti a progettare i tuoi spazi, visita la pagina Realizzazioni del nostro sito.
Nessun commento